Castelloni di San Marco
Dal piccolo parcheggio in località Tiffgruba a quota 1550 m s.l.m. GPS: 45° 59′ 00″ N; 11° 33′ 27″ E



La traccia di sentiero con segnavia CAI n. 845, sale nell’ampia conca prativa lasciando sulla sx alcune gallerie con i resti di un importante ospedale militare italiano da campo, risalente al 1917, raggiungendo a breve la Malga Fossetta.

Da qui, oltrepassando la grande sella prativa, si sale tra un bel bosco di conifere, tra alti pini e larici centenari.


A quota 1700 m s.l.m. un secondo bivio permette di raggiungere a breve i Castelloni di San Marco seguendo il giro in senso antiorario.






Siamo a quota 1830 m s.l.m., labirinto naturale con 48 stazioni, posizionate nei punti più interessanti, ben segnalato per non perdersi girando a vuoto.

Eccezionale anche il panorama, dove il Lagorai e la Cima d’Asta lasciano lo spazio alle Dolomiti con le Pale di San Martino che sbucano nell’orizzonte
Percorso non adatto al Nordic Walking ed alle Mtb
Difficoltà: E (Escursionisti)
3 – 4 h
Discesa
Lungo lo stesso percorso, proseguendo inizialmente lungo il sent. n. 842 ed incrociando al bivio precedente lo stesso nostro sentiero di discesa (n. 845)
Considerazioni
In prossimità di Malga Fossetta c’è dell’altra possibilità di parcheggio, si accede dalla strada forestale poco dopo la località Tiffgruba accennata in precedenza.

Nei pressi della Malga è visitabile la Chiesetta della Fossetta; questo luogo fu sede di comandi militari italiani durante la Grande Guerra.
Segnale Iliad completamente assente dopo Campomuletto, riprende alla vista della Valsugana.
I contrafforti naturali dei Castelloni hanno offerto riparo ad entrambi gli eserciti durante la Grande Guerra, alternandone il possesso.
Non pensando al tragico passato può diventare un grande divertimento il tornare bambini nell’intricato percorso, saltellando tra le basse marmitte calcaree e gli speroni di roccia e le tante gallerie naturali, intrufolandosi nei punti più nascosti tra scalette artificiali e pietre modellate dalla continua erosione.
Sempre molta attenzione ed agilità visto gli angusti passaggi ed il vuoto offerto dal canyon della Valsugana che scende 1000 metri più a valle
Altro itinerario di salita
Dal Rifugio Barricata a quota 1351 m s.l.m. in località Marcesina con ampio parcheggio GPS: 45° 58′ 48″ N; 11° 35′ 31″ E
Seguire la forestale verso ovest senza indicazione fino ad incontrare una seconda forestale con segnavia CAI n. 869 denominato Sentiero dei Cippi, che in prossimità della Valle del Giozzo nel bosco diventa sentiero ripido fino ad entrare nella zona dei Castelloni, sent. n. 842 e 845
Percorso adatto al Nordic Walking e in parte anche alle Mtb
Difficoltà: E (Escursionisti)
Discesa

Lungo lo stesso itinerario
3 – 4 h (l’escursione completa)
Cartografia Tabacco 050 Altopiano dei Sette Comuni – Asiago – Ortigara 1:25.000
Escursione attuata nel luglio 2023
Copyright © 2023 www.VcomeViaggiare.it | Tutti i diritti riservati www.VcomeViaggiare.it |www.VcomeViaggiare.it non è responsabile dei contenuti dei siti segnalati