sabato, Gennaio 18, 2025

V come Viaggiare.it

Organizzazione e consulenza gratuita del tuo viaggio o della tua vacanza

V come Viaggiare.it
Altopiano dei Sette ComuniEscursioni

Cima del Porco 1486 m s.l.m. – anello

Dal grande parcheggio in prossimità del Monte Corno (GPS: 45° 48’ 20” N; 11° 32’ 01″ E)

 Con direzione Malga Mazze Superiore si sale lungo una sterrata ben battuta.

Si lascia sulla sx un piccolo stagno e le due malghe, proseguendo la strada che dopo un centinaio di metri entra nel bosco; non ha segnavia CAI.

In corrispondenza della ex Malga di Cima Fonte saliamo a dx dove possibile oltrepassando la sella prativa fino a delle interessanti conformazioni rocciose sulla cima. 

Ritornando sui nostri passi, riprendiamo la sterrata in dolce discesa.

In prossimità del Baito di Caltrano si devia sulla dx lungo la Valle dello Scalon e dopo il Baito Torle finalmente il sentiero n. 888, Sentiero dei Partigiani, che sale sulla dx.

Si passa lungo il crinale del Monte Raitertal lasciando il sentiero che scende verso il Rifugio Di Granezza, si devia a dx seguendo le tante indicazioni bianco rosso e  verde, curiosando dove le Compagnie militari sostavano.

Le 5 lapidi restano a memoria dei caduti durante il secondo conflitto mondiale.

All’altezza dell’ex Malga Granezzetta una facile forestale ci porta al punto di partenza.

Perfetto per le Mtb e per il Nordik Walking 

3 h 

 Considerazioni 

Suggestivo il panorama al primo mattino sulla pianura Padana in prossimità del parcheggio.

Primo tratto non segnalato, seguire la carrabile e non le varie alternative.

Monotona e senza panorami una volta entrati nel fitto bosco di faggi, tassi e abeti.

Fortunatamente questo versante è stato risparmiato dai forti venti causati da Vaia che invece dal lato opposto ha creato una drammatica desolazione.

Il silenzio e la solitudine è stato purtroppo interrotto dal passaggio di alcune moto (nonostante il divieto).

Poco più in basso a Cima Fonte c’erano le cave del ricercato marmo rosso dell’Altopiano.

Un paio di panchine sono presenti nell’ultimo tratto, così come ben visibili e segnalate alcune trincee della prima guerra mondiale.

Segnale Iliad assente al parcheggio poi a tratti torna disponibile lungo il cammino

Rifugio Granezza 1246 m s.l.m.

Camminata nel maggio 2023

Cartografia Tabacco 050 Altopiano dei Sette Comuni – Asiago – Ortigara 1:25.000

Copyright © 2023 www.VcomeViaggiare.it | Tutti i diritti riservati www.VcomeViaggiare.it |www.VcomeViaggiare.it non è responsabile dei contenuti dei siti segnalati

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie nel rispetto della privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie Read More Ok