Monte Grappa – da San Liberale (Tv) a Malga Vedetta e Cima della Mandria 1482 m s.l.m.

Il sentiero CAI n. 155 sale sulla dx al primo bivio, lasciando il Sacello dei Santi Liberale e Vitale alla Vostra sx, subito dopo le ultime poche abitazioni.

Segue agevolmente la mulattiera attraverso il bosco di faggi, carpini e querce, con comodi tornanti, poi in aperti prati, dove la vista si apre su Cima Grappa, il Monte Scalare e la Cima della Mandria, con i tantissimi camosci intenti solo a brucare, non curanti del mio passaggio.

Purtroppo, il periodo di chiusura invernale della Malga non mi ha dato la possibilità di gustare alcun prodotto, rimandando l’appuntamento all’estate.


Una volta arrivati alla sommità di Cima Della Mandria si potrà godere di un panorama unico, che spazia dalla Pianura Padana fino ai Colli Euganei e alla laguna veneta affacciandosi dal versante sud e le cime Feltrine con le Dolomiti a fare da sfondo dal versante opposto.

Il fondo del sentiero è ancora in parte disconnesso e sono ancora purtroppo visibili i segni lasciati dalla tempesta Vaia, ma il grande lavoro per ripristinare completamente il sentiero è quasi del tutto completato al momento della pubblicazione di questo articolo.

Percorso semplice e sicuro, poco segnalato ma ben battuto ed intuibile, la piccola chiesetta sulla Cima della Mandria è ben visibile da San Liberale
Il tratto lungo la forestale è adatto sia alla Mtb che al Nordik Walking
Difficoltà: E (Escursionisti)
Cartografia Tabacco 051 Massiccio del Grappa – Bassano – Feltre 1:25.000
3 h

Ho chiuso un anello seguendo il sent. n. 152 che percorre il costone che si affaccia sulla Valle di San Liberale verso Cima Grappa, lasciando Malga Archeson sulla dx, ed affrontando il sent. n. 153 per la discesa a valle.
2 h

Ultima salita nel febbraio 2021
Copyright © 2020 www.VcomeViaggiare.it | Tutti i diritti riservati www.VcomeViaggiare.it | www.VcomeViaggiare.it non è responsabile dei contenuti dei siti segnalati