martedì, Marzo 25, 2025

V come Viaggiare.it

Organizzazione e consulenza gratuita del tuo viaggio o della tua vacanza

V come Viaggiare.it
Alpago e CansiglioEscursioni

Foresta del Cansiglio 1000 m s.l.m.

Da Fadalto raggiungere Farra d’Alpago, a dx per Spert e Bosco del Cansiglio. Gps: 46° 05′ 27″ N; 12° 24′ 42″ E

Escursione, camminata o passeggiata, il Cansiglio regala diverse possibilità per chi ama la natura con i suoi colori, suoni, libertà e magia.

È la seconda foresta più ampia d’Italia, autentico patrimonio naturalistico ed ambientale.

Diversi punti per accedere ai tanti anelli proposti da cartelli esplicativi; nel mio caso con la famiglia siamo partiti dal parcheggio in prossimità del Museo dell’Uomo Centro Etnografico Cimbro, seguito il sentiero Alpago Natura A1 (carrareccia chiusa al traffico dal Caseificio Valmenera), fino ad incrociare il sent. A che sulla destra entra nel bosco. Al bivio con la forestale ancora a dx , sent. A-B e nuovamente a dx verso il Giardino Botanico dove rientrando nel bosco abbiamo chiuso il cerchio ritrovando la carrareccia precedentemente percorsa.

  Cosa visitare

L’interessante museo dell’arte Cimbra, baluardo di una cultura centenaria presente da sempre in questi luoghi, con le tradizioni, i “mestieri”, la vita quotidiana.

Il Giardino Botanico Alpino “G. Lorenzoni” offre una discreta quantità di specie vegetali e di habitat anche non facilmente raggiungibili.

Da non perdere la visita al Bus de la Lum, l’inghiottitoio carsico profondo poco meno di 200 mt.

Ampliando il “giro” si può raggiungere il Villaggio Cimbro Vallorch, risale al 1700 d.c. periodo storico per la popolazione dei Cimbri, costretti a rifugiarsi in quest’area dopo la caduta della “Serenissima”.

All’interno della foresta del Cansiglio sono presenti ben 6 villaggi Cimbri alcuni dei quali ormai ridotti in rovine.

 Pian Osteria era luogo di incontro dei Cimbri diretti alla chiesetta della Madonna del Runal che qui sostavano a consumare il tipico piatto di trippe nel giorno di festa (8 settembre). Il villaggio, fondato nel 1887 e crocevia di tre valli, crebbe di importanza fino a contare un centinaio di abitanti, una locanda, due osterie e un negozio di generi alimentari.

 Continuando il percorso si possono vedere diverse “lame”, tipiche pozze d’acqua dove vanno gli animali ad abbeverarsi e alcune piccole piazzole carbonili, chiamate “ajàl”, usate in passato per la produzione del carbone. Si arriva infine al villaggio di Vallorch, scelto per l’ubicazione a breve distanza dalla piana ma all’interno del bosco (che garantiva quantità e qualità di faggi con venatura legnosa perfettamente parallela adatti alla tipica lavorazione degli “scatoi”) e per il clima meno rigido.

 Considerazioni

Tante panchine e aree picnic disseminate lungo i percorsi per accontentare le tante presenze aiutate dalla relativa vicinanza alla pianura.

Sentieri perfettamente segnalati e ottimamente manutentati, il buon fondo reso scivoloso solo nei punti più umidi e mai esposti al sole. 

La fortuita possibilità di vedere cervi e altri animali in questo territorio è più favorevole nei momenti meno caotici. 

Immenso “foliage”

Infinite possibilità di camminate più o meno impegnative, per immergersi nella vastità della foresta.

Ampia anche l’offerta culinaria proposta dai ristoranti e malghe e agriturismi sparsi lungo il territorio.

Segnale telefonico Iliad non sempre disponibile

Sentieri adatti alla pratica del Nordic Walking e alle Mtb

Difficoltà: E (Escursionisti)

I tempi di percorrenza dipendono dall’anello scelto. Se escludessimo la lunga sosta pranzo, sarebbe bastata una mezza giornata

Cartografia Tabacco 012 Alpago – Cansiglio – Piancavallo – Valcellina   1:25.000

Escursione effettuata in settembre 2022

Copyright © 2023 www.VcomeViaggiare.it | Tutti i diritti riservati www.VcomeViaggiare.it |www.VcomeViaggiare.it non è responsabile dei contenuti dei siti segnalati

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie nel rispetto della privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie Read More Ok