Monte Fravort 2347 m s.l.m.
In auto da Levico Terme salire verso Vetriolo, prima dell’abitato seguire per il Rifugio Panarotta e lo spazioso parcheggio degli ormai dismessi impianti di risalita 1810 m s.l.m. GPS 46°03’01″N ; 11°18’58″E


Prima tappa dell’escursione è la Cima Panarotta, a quota 2002 m s.l.m.. che si raggiunge facilmente salendo lungo la larga pista da sci praticamente fino alla sua sommità più elevata.



Il sentiero si intravede in discesa ad ampi tornanti fino alla forcella in località La Bassa, ben visibile lungo la dorsale.

Da qui l’intreccio di sentieri tra i quali il nostro, con segnavia CAI n. 325, porta alla Cima Prennputz 2027 m s.l.m..




I tanti larici proteggono il percorso che sale a zig zag, ripido ed estenuante fino ad un primo falsopiano ed in seguito, in pieno sole, lungo l’erto crinale al bel Bivacco dell’Amicizia e alla cima.



Il panorama tutt’intorno lascia senza fiato, la Valsugana ai piedi, la bastionata dell’Altopiano di Asiago, Cima d’Asta e le Dolomiti. Girandosi si intravede il Gruppo del Brenta e la Paganella
Percorso non adatto alla pratica sulle Ciaspole, del Nordic Walking e alle Mtb se non fino alla località La Bassa seguendo il sentiero n. 325
Difficoltà: E (Escursionisti)
2 h in assenza di neve
Discesa

Lungo lo stesso itinerario fino alla Forcella La Bassa poi lungo il sentiero (sempre n. 325) ai piedi della Panarotta che taglia il crinale fino al punto di partenza
Considerazioni

Purtroppo la Cima Panarotta ha dei giganti ripetitori che rovinano il fascino della salita, ma il panorama verso i laghi di Levico e Caldonazzo è decisamente molto appagante.

Un infinito saliscendi sicuro se pur faticoso, reso tale dove gli accumuli di neve impediscono una veloce salita.
Con la neve i tanti appassionati di sci alpinismo colorano tutto il crinale.
Libro di vetta sulla Croce.

Il bel Bivacco di recente costruzione completamente in legno è essenziale, dotato di panche, tavolo, 6 posti letto su materassini senza coperte nè cuscini; non è possibile cucinare al suo interno.

Il Rifugio Panarotta è aperto tutto l’anno nonostante la chiusura degli impianti
Cartografia Tabacco 062 Altopiano di Pinè, Vallidi Cembra e dei Mocheni 1:25.000
Salita intrapresa in marzo del 2023
Copyright © 2023 www.VcomeViaggiare.it | Tutti i diritti riservati www.VcomeViaggiare.it |www.VcomeViaggiare.it non è responsabile dei contenuti dei siti segnalati