giovedì, Novembre 30, 2023

V come Viaggiare.it

Organizzazione e consulenza gratuita del tuo viaggio o della tua vacanza

V come Viaggiare.it
EscursioniValle del Biòis, Vallata Agordina e Passo San Pellegrino

Rifugio Scarpa 1748 m s.l.m. – Via Ferrata Stella Alpina

Il rifugio Scarpa – Gurekian all’Agnèr gestito dal CAI di Agordo è posto su di una collinetta a fianco del Ric. Malga Lòsch godendo della splendida visuale su tutta la valle agordina

Il sentiero che ho affrontato per la salita è il n. 773 che parte dall’ampio parcheggio gratuito della Forcella Aurine nel comune di Gosaldo Agordino a quota 1297 m s.l.m. e dopo la faticosa salita al Col di Luna, segue un paio di cime con dei simpatici e sempre assolati saliscendi, scende al Passo del Col di Luna e fiancheggia il Sass de le Snare fino al rifugio

Il primo tratto, dove si prende quota facilmente con un’impegnativa salita, è caratterizzato da un fitto sottobosco, faggi e abeti non mancano di nascondere i sempre presenti scoiattoli che si spostano in fretta al nostro passaggio, è sempre ben segnalato e sicuro

Oltrepassato il Passo invece, il falsopiano porta a scendere e poi risalire lungo la sella del rifugio, il sentiero è più dolce, il bosco meno compatto, troviamo una fontana dove poterci rinfrescare e alcune panchine dove riposare

2,30 h senza le soste

Sentiero non adatto al Nordic Walking e alle Mtb

Difficoltà: E (Escursionistico)

Il sentiero però più frequentato che permette la salita al rifugio è il n. 771 con partenza da  Frassenè 1,30 h

Valida alternativa, più lunga ma meno ripida è il salire lungo la Val Domadore fino a Malga Luna con segnavia n. 772 fino al bivio con il sent. n. 773 sempre da Frassenè

2 h

Suggerisco i pantaloni lunghi in quanto un tratto del sentiero passa tra l’erba alta

Ferrata al mattino completamente al sole, di moderata difficoltà, con alcuni passaggi delicati, sempre molto esposta, con il continuo pericolo di caduta sassi, per fortuna non molto frequentata, con il rifugio sempre in bella vista

Sempre sicuri i passaggi non protetti, attenzione se frequentata durante o dopo una pioggia, il terreno scivoloso è favorito anche dal ghiaino sempre presente sopra le lisce placconate

Funi d’acciaio ormai datate, fittoni sempre presenti nei punti più impegnativi

1,30 h più 45 min il solo avvicinamento

La Via Ferrata finisce ufficialmente a quota 2270 m s.l.m. e da qui si può raggiungere, attraversando un difficile sentiero poco intuibile e abbastanza pericoloso sotto i Lastei d’Agnèr e dopo la forcella del Pizzon, il bivacco Biasin 2650 m s.l.m. e la cima del Monte Agnèr 2872 m s.l.m.

Il panorama naturalmente regala eccezionali fotografie, dal Monte Civetta alle Pale di San Martino

Per la discesa il gestore del rifugio mi ha suggerito la normale alla cima, bollini gialli, perché nel canalone (sent. n. 709), bollini rossi, c’era ancora troppa neve

Difficoltà: EEA (Escursionisti Esperti vie Attrezzate)

La seggiovia purtroppo è dismessa

Scheda rifugio 

Gruppo dell’Agnèr – Dolomiti Bellunesi – Località Malga Lòsch

Proprietà: Cai Agordo

Gestore: Guida Alpina Marco Bergamo (tel. 331 315 2963)

Tel. del Rifugio:

Posti letto: 2 camerate da 10 e 12 letti e 2 camerette con 4 letti più 9 posti d’emergenza

Servizi igienici con docce e acqua calda

Servizi: ristorazione, guida alpina e noleggio attrezzatura da ferrata, ramponi e piccozza

Copertura telefonica: buona Wind ed Iliad su tutto il percorso

Periodo di apertura: vedi sito www.rifugioscarpa.com

E-mail: info@rifugioscarpa.com

Coordinate gps: 46°15’34.9″N 11°57’39.5″

Cartografia: Tabacco 022; Lagiralpina 3-6; Kompass 622

Copyright © 2018 www.VcomeViaggiare.it | Tutti i diritti riservati www.VcomeViaggiare.it | www.VcomeViaggiare.it non è responsabile dei contenuti dei siti segnalati

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie nel rispetto della privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie Read More Ok