Rifugio F. Bianchet 1245 m s.l.m.
Partendo in località Bus della Pissa, a quota 449 m s.l.m., dal piccolo parcheggio lungo la Sr 203 che porta ad Agordo (Bl) (46° 13′ 39″ N; 12° 06′ 58″ E)
Lasciata l’auto si attraversa il rio Vescová , affluente del Cordévole, dopo qualche metro inizia la scalinata in cemento che poco più aventi lascia il posto al sentiero altrettanto ripido, segnavia CAI n. 503.
Poi l’incontro con la forestale che parte dalla Costa dei Pinèi e aiuta l’approvvigionamento del rifugio.
Il percorso che sale attraverso la Val Vescová è molto semplice, si snoda nel bosco di faggi e abeti. Poco significativo il panorama fino ai prati del Rifugio quando si apre alla vista il versante Nord-occidentale della Schiara, con ben visibile la Gusela del Vescová sulla dx rispetto alla cima
Percorso sulla forestale adatto al Nordic Walking e alla Mtb
Difficoltà: E (Escursionisti)
2 h e 45 min senza soste
Considerazioni
È la variante dell’Alta Via n.1 che permette di evitare la Via Ferrate sullo Schiara verso il Rifugio VII Alpini.
Nessuna copertura telefonica Iliad lungo il percorso.
Infinita carrareccia, possibilità di tagliare qualche tornante con un sentiero sufficientemente segnalato.
Acqua abbondante lungo la salita.
Al rifugio, sconto soci CAI solo per la mezza pensione
Discesa
Effettuata lungo lo stesso percorso
Scheda rifugio
Gruppo della Schiara – Località Pian de i Gat
Proprietà: CAI sez. Belluno
Gestore: Enzo Fedeli, Cell.: + 39 335 6446975
Telefono del Rifugio: + 39 0437 669226
E-mail: rifugiobianchet@hotmail.com
Posti letto: 40 su 7 camerate
Posti di emergenza: 6
Servizi igienici con acqua calda
Servizi: ristorazione
Copertura telefonica: no Iliad e Wind
Periodo di apertura: da inizio giugno a fine settembre
Coordinate gps: 46° 14′ 36″ N; 12° 09′ 40″ E
Escursioni dal rifugio
Monte Coro (1985 m s.l.m.), con sent. CAI n. 503 e n. 537 per i ruderi di Casera de i Castelaz, Forcella del Slavinaz de l’Ors e in cima.
Difficoltà: E (Escursionisti)
2 h 30 min
Rif. Pian de Fontana (1632 m s.l.m.), con sent. CAI n. 518 e n. 514 per Pian de le Ortighe e Forcella l Varetta
Difficoltà: E (Escursionisti)
2 h 30 min
Cartografia Tabacco 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi 1:25.000
Escursione effettuata in giugno 2022
Copyright © 2022 www.VcomeViaggiare.it | Tutti i diritti riservati www.VcomeViaggiare.it |www.VcomeViaggiare.it non è responsabile dei contenuti dei siti segnalati