Rifugio Treviso 1629 m s.l.m. – Via Ferrata del Canalone
Valle dei Canali
Da Fiera di Primiero, girare in direzione Passo Cereda e dopo qualche km svoltare all’incrocio per la Valle dei Canali
La scarsa possibilità (circa una ventina di posti d’auto) di parcheggio poco sotto Malga Canali, costringe il lasciare l’auto nei parcheggi più in basso, in prossimità del ristorante Cant del Gal (a pagamento dal 1 luglio alla fine della seconda settimana di settembre)
Il bellissimo rifugio Treviso o rifugio Canali, è situato in una zona particolarmente assolata della valle ed è il punto di partenza di moltissimi e più “duri” itinerari nel complesso delle Pale di San Martino
Oltre alle consuete mansioni estive il rifugio offre anche un bivacco invernale al suo interno

Le cime attorno regalano dei favolosi panorami, con la Cima dei Lastei a farne da padrona
Da Cant del Gal per il sentiero Tonadico Cimerlo si raggiunge la Malga Canali 1302 m s.l.m. in circa 40 min
Dalla Malga Canali, si prosegue per il sentiero CAI n.707
Si tratta di una carrabile forestale che costeggia il torrente Canali fino all’attraversamento del torrente stesso con un simpatico ponticello, da qui in poi il vero sentiero sale nel fitto bosco di faggi che, a parte l’ultimo tratto a zig e zag, senza estenuanti difficoltà e senza esposizioni sbuca ai piedi del rifugio
1 h circa senza le soste
Il motivo principale per questa escursione è stata la possibilità di salire la Via Ferrata del Canalone, che parte pochi metri sopra il rifugio

Via tecnica e molto esposta ma molto breve: si tratta per lo più di un’arrampicata lungo la cresta che porta alla base della Punta della Disperazione, e scende alla sx lungo il canalone, un simpatico anello che può essere percorso anche in senso inverso

1 h e 30 min fra salita e discesa
Altra possibilità per raggiungere il rifugio è il percorrere il sentiero Troi dei Todesch, che si alza fino al Capigol dell’Oltro a quota 1700 m s.l.m. e devia a sx lungo il sent. n. 718
1 h e 40 min

Sentiero completamente immerso nel bosco di larici e faggi che ho utilizzato per la discesa in circa 1 h
Entrambe le soluzioni non percorribili in Mtb e non adatte alla pratica del Nordic Walking
Difficoltà: E (Escursionisti)
Cartografia Tabacco 022 Pale di San Martino 1:25.000
Copyright © 2017 www.VcomeViaggiare.it | Tutti i diritti riservati www.VcomeViaggiare.it | www.VcomeViaggiare.it non è responsabile dei contenuti dei siti segnalati