Via Ferrata Carlo Guzzella
Lasciando il Sacello di San Liberale, frazione di Crespano del Grappa, alla nostra dx, posto a cinque minuti dai parcheggi dei ristoranti, seguendo i molti cartelli indicativi, si entra nel bosco con un sentiero decisamente ripido che ci ricorda i circa 600 m di dislivello prima dell’attacco
In alternativa si sale la mulattiera con segnavia n. 151 fino a quota 1000 m s.l.m., si prosegue a sx lungo il pianeggiante sentiero n. 102 fino al bivio con l’intersezione del sentiero che porta la base della Via
Via Ferrata abbastanza semplice e divertente, i brevi tratti di arrampicata si alternano a lunghi tratti di sentiero non attrezzato ma sicuro, ottimamente protetta e ricca di appigli fino all’arrivo della verticale parete rocciosa che nasconde la galleria della strada provinciale che porta al Pian de la Bala e alla Valle delle Mure
Da qui un selettivo traverso di qualche metro e una seguente facile salita portano all’uscita
Quest’ultimo tratto è sfruttato da molti come parte terminale di un ampio giro che si sviluppa salendo per la Via Ferrata Sass Brusai, seguito dalla facile mulattiera con segnavia n. 152 e il breve tratto di strada asfaltata leggermente in discesa per circa un chilometro fino all’ingresso della galleria che passa sotto appunto alla Via Ferrata Guzzella
Difficoltà: EEA (Escursionisti Esperti vie attrezzate)
Cartografia Tabacco 051 Massiccio del Grappa, Bassano – Feltre 1:25.000
1.30 h per arrivare all’attacco
1,30 h la sola Via Ferrata
0,30 h dalla fine della Via alla Cima del Monte Grappa
La discesa lungo la mulattiera n. 105 permette un facile e rilassante rientro
2 h
Copyright © 2018 www.VcomeViaggiare.it | Tutti i diritti riservati www.VcomeViaggiare.it | www.VcomeViaggiare.it non è responsabile dei contenuti dei siti segnalati