sabato, Gennaio 18, 2025

V come Viaggiare.it

Organizzazione e consulenza gratuita del tuo viaggio o della tua vacanza

V come Viaggiare.it
EscursioniPrimiero e Passo Rolle

Via Ferrata Fiamme Gialle – Bivacco Reali 2595 m s.l.m. – Sentiero dei Vani Alti

Forcella Màrmor alla Croda Granda

Dal Rifugio Treviso il bivio a sx ci invita scendendo di una decina di metri alla grande e faticosa ascesa al Bivacco Reali

Ancora il bosco, che durante il periodo autunnale si infiamma con i colori giallo e arancioni dei larici e il verde profondo delle conifere che ricoprono i versanti più freschi

Dopo una mezz’ora di cammino, lascia il posto ai ghiaioni dove la visuale si apre su tutta la Val Canali

Circa a quota 2000 m s.l.m. troviamo il bivio con la deviazione a dx per i Vani Alti e l’impegnativo canalone

Proseguendo ancora lungo la costa si sale costantemente di quota fino a lasciare il n. 707 per salire lungo il Vallon del Cor

Sentiero sempre in ombra al mattino, ottimamente segnalato, accompagnati dalla possente Cima dei Lastei sempre in primo piano alle nostre spalle

Lungo l’affannosa e monotona salita sul ghiaione sarà facile incontrare numerosi camosci con i loro piccoli al seguito

L’insegna rossa segnala l’attacco che comincia con un semplice traverso sulla sx

Ferrata non banale ma bellissima, complice anche la grande esposizione ed il panorama circostante

Sempre ben appigliata, consente una salita sicura anche senza l’ausilio della corda metallica e delle moltissime cambre presenti nei passaggi più ostici

Ottima anche per chi è alle prime armi e vuole spingersi a quote più elevate

Altra tabella ben visibile da diversi metri più in basso indica la fine del percorso attrezzato

All’uscita un cartello indicatore segnala ancora una quindicina di minuti per l’arrivo al bivacco, siamo a quota 2600 m s.l.m.

Nel bivacco gestito dal CAI sez. Fiamme Gialle di Predazzo ci sono solo 6 posti letto

Oltre la cengia, il panorama è strepitoso, dalle Pale di San Martino spazia verso la Marmolada con le lontane Tofane a farne da sfondo e con la maestosa Croda Granda in primo piano

Fiato e forza permettendo si può scendere alla Forcella Sprit e puntare l’ascesa della Croda Granda che raggiunge la rispettabile quota di 2849 m s.l.m.

4 h dal parcheggio di Malga Canali delle quali 1 h la sola ferrata

La discesa è stata altrettanto impegnativa in quanto il sentiero dei Vani Alti è pericoloso e assolutamente da evitare nel caso di pioggia o umidità troppo elevata, a meno che non si disponga di una corda per assicurarsi, da evitare se non si ha il piede fermo, un buon allenamento fisico e qualche rudimento di arrampicata

I vecchi fittoni posti lungo il percorso ricordano infatti che un tempo è stato attrezzato

Resta la speranza che in un futuro prossimo sia nuovamente ripristinata la sicurezza e magari chiudere un bel anello attorno alle Cime dei Vani Alti

3,30 h

A quota 2530 m s.l.m. si trova il bivio verso la Forcella Delle Mughe e il sentiero delle Scalette, percorso più semplice ma decisamente più lungo

4-5 h

Se si è fortunati come nel mio caso oltre ai camosci potrebbero comparire gli stambecchi, i maschi decisamente schivi rispetto alle due femmine incuranti del mio vicino passaggio

Buono il segnale Wind in tutto il percorso

Copyright © 2018 www.VcomeViaggiare.it | Tutti i diritti riservati www.VcomeViaggiare.it | www.VcomeViaggiare.it non è responsabile dei contenuti dei siti segnalati

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie nel rispetto della privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie Read More Ok