giovedì, Novembre 30, 2023

V come Viaggiare.it

Organizzazione e consulenza gratuita del tuo viaggio o della tua vacanza

V come Viaggiare.it
EscursioniVal di Fassa

Via Ferrata Piazzetta – Rifugio Capanna Piz Fassa 3152 m s.l.m.

Ossario

Il piccolo parcheggio poco prima dell’ossario (che ha un parcheggio più capiente ma riservato a chi fa visita al mausoleo) raggiungibile dal Passo Pordoi a quota 2229 m s.l.m. è spesso insufficiente per i tanti escursionisti che vorrebbero salire la Via Ferrata, per questo motivo suggerisco di lasciare l’auto direttamente nel parcheggio del Passo

Punta de Joel e Punta de Larjei

Il sentiero sale rapidamente, prima tra le distese prative e successivamente tra sfasciumi e ghiaie lungo un canalone fino ad incrociare il sentiero CAI n. 626 che traversa la base del sistema roccioso del Sass Pordoi e Piz Boè


Inizio Via Ferrata Cesare Piazzetta

Si segue a dx fino alla targa che indica l’inizio della Via

1h

Sviluppo iniziale

Difficile partenza che scoraggia i meno preparati, con un primo tratto verticale dove c’è l’obbligo di affidarsi al cavo metallico per salire, in quanto mancano gli appigli per le mani e gli appoggi per i piedi

Cambre molto particolari

Successivamente un bel traverso porta ad una cengia dove poter rifiatare

Si procede la salita sempre molto esposti per i primi 100 m fino al ponte tibetano

Il tibetano (ponte)

Dopo il simpatico ponticello metallico le difficoltà praticamente si riducono costantemente fino all’uscita a quota 2820 m s.l.m.

Facile traverso

Si sale su roccia molto solida, non c’è pericolo di caduta sassi, importante non portare uno zaino troppo capiente perché poco prima del ponte c’è un passaggio in un camino decisamente stretto e scomodo

Uscita

In prossimità del dosso detritico si incrocia il sent. n. 638 che porta alla cima del Piz Boè e alla Capanna Piz Fassa immersi in un paesaggio lunare se come nel mio caso si è intrappolati tra le nuvole

1,30 h la sola ferrata

1 h il tratto finale

Discesa

Il primo tratto di discesa verso il Rifugio Forcella del Pordoi è sicuro grazie ad alcuni tratti attrezzati ma irto e pericoloso se troppo bagnato

30 min

Da qui o si scende lungo il canalone che in poco meno di 2 h raggiunge il Passo o si prosegue verso il Rifugio Maria, stazione a monte della funivia del Sass Pordoi, in circa 30 min

Marmolada
Panorama

Scheda Rifugio Capanna Piz Fassa 3152 m s.l.m.

Gruppo: Sella

Proprietà: SAT

Gestore: Guido Bernard, guida alpina, +39 336 452523 (tutto l’anno)

Telefono del Rifugio: +39 0462 601723

E-mail: info@rifugiocapannapizfassa.com

Sito: www.rifugiocapannapizfassa.com

Posti letto: 22 posti letto divisi con divisori da 3-4 letti e una camera con 8 letti

Servizi igienici: in comune, non essendoci acqua corrente, non è possibile farsi la doccia

Servizi:

Copertura telefonica: Wind e Iliad discreta lungo la ferrata, nulla al Rifugio, buona al Rifugio Forcella del Pordoi e al Rifugio Maria

Periodo di apertura: dal 15 giugno al 30 settembre (in base alle condizioni meteo e alla disponibilità d’acqua)

Copyright © 2018 www.VcomeViaggiare.it | Tutti i diritti riservati www.VcomeViaggiare.it | www.VcomeViaggiare.it non è responsabile dei contenuti dei siti segnalati

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie nel rispetto della privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie Read More Ok