8 dicembre Dobbiaco: sfilata di Krampus e San Nicolò
Tornano come ogni anno gli spiriti del bosco e dell’inverno, tra sacro e profano, tra miti e leggende
Tra la fine di novembre e la metà di dicembre, San Nicolò e i Krampus dell’Alto Adige se ne vanno in giro insieme, il primo per premiare i bambini buoni, i secondi per punire quelli cattivi
I circa 250 Krampus, con campanacci e catene che annunciano il loro arrivo, sono vestiti con pesanti pellicce di caprone e indossano maschere di legno intagliate artisticamente, con le corna di animali selvatici come capre, stambecchi e montoni
Se da un lato i Krampus incutono timore, dall’altro sono molto attesi dai bambini che in occasione della sfilata ricevono dolcetti, biscotti e frutta secca
Non solo a Dobbiaco
Se l’usanza è legata alla mitologia cristiana, per l’esattezza al vescovo San Nicolò e al suo servitore Krampus, la realtà vede oggi perpetuare l’evento in numerose aree, soprattutto in Alto Adige, regione nella quale le manifestazioni legate alle tradizioni sono vissute intensamente
Sfilate dei Krampus in Alto Adige
Laives
– Sfilata dei Krampus: 25 novembre, ore 19.00
Val Casies
– Sfilata Krampus: 25 novembre
Cortaccia
– Sfilata dei Krampus: dalle ore 19.00 il 5 dicembre
Magrè
– Sfilata dei Krampus: il 5 dicembre
Lana
– Sfilata di San Nicolò con “Krampus”: partenza dalla chiesa dei Cappuccini dalle ore 17.00 il 6 dicembre
Dobbiaco
– Sfilata dei Krampus: 8 dicembre, dal viale San Giovanni fino al centro del paese dalle ore 18.00
Sesto
– Sfilata Krampus: 9 dicembre, ore 18.00
Merano
– Sfilata Krampus: 5 dicembre, ore 13.00 – 17.00