Milano: Mecenati, collezionisti, filantropi. Dai Medici ai Rothschild – fino al 26 marzo 2023
L’esposizione offre oltre 120 opere di diverse epoche provenienti da prestigiosi musei internazionali come: la National Gallery di Londra, il Musée du Louvre di Parigi, l’Albertina di Vienna, la Staatliche Museen di Berlino e la The Morgan Library & Museum di New York.
A testimonianza del gusto e delle scelte collezionistiche di questi personaggi la mostra presenta una grande varietà di generi artistici: dipinti, sculture, disegni, incisioni, bronzetti, medaglie e preziosi cammei. Tra le opere di maggior rilievo si segnalano il Putto con delfino del Verrocchio, la Crocifissione di Annibale Carracci, la Madonna della scala di Michelangelo, il San Gerolamo Penitente di Caravaggio, il Ritratto del conte Josef Johann von Fries di Angelika Kauffmann, il Ritratto di Everhard Jabach di Antoon van Dyck, La fuga di Bianca Cappello da Venezia di Francesco Hayez e l’inedita Natura morta di Giorgio Morandi.
Il percorso espositivo si articola in undici sezioni, ciascuna dedicata ad una figura di banchiere. La sezione finale ricorda la luminosa figura del banchiere “umanista” Raffaele Mattioli, protagonista della rinascita economica e culturale nell’Italia del difficile dopoguerra
Info mostra
Gallerie d’Italia, Piazza della Scala, 6 – 20121 Milano
Orario
Da martedi a domenica dalle 9.30 alle 19.30, il giovedì fino alle 22:30
Lunedì chiuso
Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura
Ingresso
Intero 10 €,
Ridotto 8 € per over 65, under 26
Gratuità per convenzionati, scuole, minori di 18 anni, dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo
Sito web per approfondire: https://www.gallerieditalia.com/it/milano/
Facebook: gallerieditalia