Rovigo: Renoir. L’alba di un nuovo classicismo – fino al 25 giugno
Sul finire dell’Ottocento, Renoir lascia la Francia alla volta del belpaese. L’originale mostra ripercorre il suo “viaggio della maturità” in Italia, un “diario” pittorico che illustra incontri, spostamenti, suggestioni e le importanti innovazioni che il celebre artista portò alla sua già grandiosa arte.
Di Renoir, uno dei massimi esponenti dell’Impressionismo, è messo a fuoco il momento successivo alla breve esperienza impressionista, quando l’artista, spinto da una profonda inquietudine creativa, decide di intraprendere, nel 1881, un viaggio in Italia. Un tour che ebbe inizio a Venezia, dove a colpirlo furono soprattutto Carpaccio e Tiepolo (mentre già conosceva bene Tiziano e Veronese, ammirati e studiati al Louvre); che proseguì per brevi tappe a Padova e a Firenze; e che trovò una meta fondamentale a Roma. Qui Renoir fu travolto dalla forza della luce mediterranea e sviluppò un’ammirazione per i maestri rinascimentali. Un’ulteriore tappa del viaggio fu il golfo di Napoli: Renoir scoprì le pitture pompeiane, fu rapito dalla bellezza dell’isola di Capri e quasi soggiogato dai capolavori antichi esposti nel museo archeologico. Infine andò a Palermo, dove incontrò Richard Wagner e lo ritrasse in un’opera divenuta famosa.
Il viaggio in Italia, più che suscitare opere di particolare rilievo, fu foriero di una sorta di rivoluzione creativa per l’artista, riverberandosi sul prosieguo della sua produzione, che culminerà, di fatto, nell’abbandono della tecnica e della poetica impressioniste, che avvenne prima dell’ufficiale scioglimento del sodalizio nel 1886.
Info mostra
Palazzo Roverella, via Laurenti 8/10 Rovigo
Orari
Lunedì-venerdì 09.00 – 19.00
Sabato, Domenica, festivi 9.00 – 20.00
Ingresso
Intero 12 €
Ridotto 9 €
Contatti
Tel.: 0425 460093
mail: info@palazzorovella.com
SITO UFFICIALE: http://www.palazzoroverella.com