Trieste: I Macchiaioli – fino al 10 aprile 2023
Attraverso oltre 80 opere altamente significative del movimento, la mostra racconta l’intera esperienza artistica dei Macchiaioli, a partire dal 1855. L’esposizione è un’importante occasione per riscoprire i capolavori dell’arte dell’Ottocento italiano, fra dipinti celebri e opere mai esposte prima, provenienti dalle più prestigiose collezioni private italiane ed europee.
Al Museo Revoltella, si potranno ammirare opere quali Bambino a Riomaggiore (1894-95) e Solferino (1859) di Telemaco Signorini, Mamma con bambino (1866-67) di Silvestro Lega, Fanteria italiana e Tramonto in Maremma (1900-05) di Giovanni Fattori e Bambino al sole (1869) di Giuseppe De Nittis accanto a Signore al pianoforte (1869) di Giovanni Boldini.
In occasione della mostra, si potrà visitare con un unico biglietto d’ingresso lo stupendo Museo Revoltella, Galleria d’arte moderna di Trieste che vanta una prestigiosa collezione: a partire dal ricchissimo lascito dell’omonimo barone Pasquale Revoltella – che ne fece la sua dimora fino al 1869 – per giungere alle più recenti acquisizioni con opere di grandi artisti come Fattori, De Nittis, Sironi, Carrà, De Chirico, Fontana, Pomodoro, Hayez e molti altri importanti esponenti dell’arte moderna e contemporanea
Info mostra
Museo Revoltella, via Diaz, 27 – Trieste
Orario
Da lunedì a domenica 9.00 – 19.00
Martedì chiuso
FESTIVITA e APERTURE STRAORDINARIE
Giovedì 8 dicembre 9.00-19.00
Sabato 24 dicembre 9.00 – 14.00
Domenica 25 dicembre CHIUSO
Lunedì 26 dicembre 9.00-19.00
Sabato 31 dicembre 9.00 – 14.00
Domenica 1 gennaio CHIUSO
Venerdì 6 gennaio 9.00-19.00
Domenica 9 aprile 9.00-19.00
Lunedì 10 aprile 9.00-19.00
La biglietteria e l’ingresso chiudono un’ora prima
Ingresso
MOSTRA+MUSEO
Intero 17,50€, ridotti da 8,50€ a 15,50€ inclusi diritti di prevendita (audioguida inclusa)
Sito web per approfondire: https://museorevoltella.it/
Facebook: revoltella