Budapest: “la perla del Danubio”
Guida al viaggio (la mia esperienza)
Introduzione ed itinerario
Sono passati ormai diversi anni dal mio viaggio con la scuola in questa maestosa ed affascinante città dell’est Europa, ma mi ricordo perfettamente la calma e serena atmosfera che ha raggiunto anche i più titubanti dei miei ex compagni
A suo tempo non c’erano voli low-cost che univano i due paesi e quindi siamo stati costretti a scegliere il treno
Viaggio lungo ma rilassante grazie alle carrozze con le cuccette, utilizzate soprattutto al ritorno visto la stanchezza accumulata dalle grandi camminate e le poche ore di riposo
Ora con un breve volo da tantissime città italiane è possibile raggiungere il modesto ma funzionale aeroporto Ferenc Liszt che si trova a circa 20 km dal centro città (c’è anche il wi-fi gratuito in alcune zone)
Una volta atterrati basta prendere il bus n. 200 in partenza al terminal 2 e cambiare al capolinea della linea M3 della metropolitana (linea blu) a Kőbánya-Kispest, che arriva in centro in circa 20 minuti o direttamente con il bus dal terminal 1
È sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio
Per spostarsi, oltre ai taxi, ci sono i tram, i bus e quattro linee di metropolitana, la M1 copre tutto il centro
Per il soggiorno si possono trovare facilmente anche delle sistemazioni economiche
Grazie al suo insieme di stili, medioevo, neogotico, neobarocco e liberty, visitare Budapest è come vivere in tante epoche diverse
Come arrivare
Sicuramente l’aereo è ormai il modo più semplice ed economico per raggiungerla da moltissime città italiane
Quando andare
È una meta molto gettonata dalla primavera all’autunno quando la temperatura è ottimale anche alla sera
L’ inverno è decisamente molto rigido ma allo stesso tempo molto ricco di fascino
Moneta
L’Ungheria, pur facendo parte dell’Unione Europea, non ha adottato l’euro
La moneta ufficiale è il fiorino, facile e conveniente da cambiare tramite il prelievo bancomat o presso le banche e le agenzie di cambio presenti in tutta l’area urbana
Le principali carte di credito sono accettate negli hotel, nei ristoranti e nei negozi
Telefono
Si può scegliere di non usare il proprio smartphone ed utilizzare i telefoni pubblici acquistando una scheda telefonica prepagata che è in vendita nelle edicole o nelle tabaccherie
Sicurezza
Come in ogni metropoli bisogna prestare attenzione soprattutto nei luoghi affollati ma qui si può tranquillamente passeggiare in sicurezza anche di notte per assaporare l’atmosfera magica create dalle migliaia di luci che si rispecchiano sul Danubio
Salute
Una buona assicurazione sanitaria è sempre consigliata, che copra le spese mediche di primo soccorso e l’eventuale rimpatrio
In caso di bisogno conviene presentare la propria tessera sanitaria che è valida per tutti i paesi dell’Unione Europea
Cucina
All’epoca del mio soggiorno non ero ancora vegetariano e così ho potuto gustare il Gulash, una zuppa con spezzatino di manzo, verdure e pasta
Zuppe e carne di tutti i tipi fanno da padrone nei ristoranti, naturalmente aromatizzate con l’inseparabile paprika, dolce o piccante
Ma è la pasticceria la vera specialità ungherese; torte con creme, con cioccolato, con caramello, con il pan di Spagna, vengono preparati con stile da magici maestri pasticceri
Consigli per gli acquisti
La strada pedonale Váci Utca vicino al Ponte della Libertà è un susseguirsi di piccoli negozi di souvenir ed eleganti negozi di moda e porta al caratteristico Mercato Coperto di Vasarcsarnok che con i suoi profumi ed odori è ricco di bancarelle per tutti i gusti (fermata metropolitana: Vörösmarty Utca)
Interessante ma un po’ scomodo anche il mercatino delle pulci Ecseri Piac
Cosa vedere
Antica Buda
È il centro storico del potere, a ovest del Danubio che taglia in due la città
Vicino all’antico Ponte delle Catene con la funicolare Siklò si raggiunge rapidamente la sommità della collina Gellért che, con il Castello medievale di Buda (Patrimonio Unesco) con il suo Museo Storico, la Galleria Nazionale, la Biblioteca, le stradine di ciottoli e i suoi edifici, Vi permetterà di ammirare l’intera città da un ottimo punto panoramico
C’è la Statua della Libertà, la Chiesa di Mattia, l’edificio più pregevole della città, dove incoronavano i sovrani, tra i quali la principessa Sissi e dietro l’abside il suggestivo Bastione dei Pescatori (quest’ultimo ha l’ingresso gratuito a parte le torri e la cappella di St. Michel)
Sotto la collina ci sono gli antichi e multi decorati Bagni termali Gellért, costruiti in stile liberty con ben 13 piscine terapeutiche
Moderna Pest
È il centro amministrativo e commerciale, posto a est del Danubio
Il Parlamento di Budapest è splendido, copia del Parlamento di Londra con gli esterni in stile gotico, con guglie, torri e finestre ad arco, e interni rinascimentali e barocchi
E ancora: il Teatro dell’opera, La Casa del Terrore, la Terror Haza, che è un memoriale delle vittime del nazismo e del comunismo con al centro l’albero della vita, fermata metro linea blu Vörösmarty Utca , i Bagni Széchenyi con le 15 piscine coperte e 3 scoperte
La Piazza degli Eroi dominata al centro dal Monumento del Millenario, ospita frequenti concerti e manifestazioni sportive
Il Museo delle Belle Arti custodisce opere celebri di Leonardo, Goya, Renoir e Van Gogh
Il famoso Mercato Coperto con i ristoranti al piano superiore
Vicino al tanto fotografato Castello di Vajdahunyad si trova lo zoo con la nursery dei cuccioli ed un lago che d’inverno diventa un’enorme pista di pattinaggio
Danubio
Lungo la sua sponda si possono vedere le centinaia di scarpe a ricordo dell’atrocità nazista
Navigando lungo il fiume si attraversano gli otto ponti, come l’ imponente Ponte delle Catene, Lánchíd Széchenyi, ricostruito dopo la quasi completa distruzione durante la seconda guerra mondiale ed ancora, il bellissimo Ponte della libertà ed il Ponte Elisabetta
L’ideale è organizzarsi una crociera per ammirarli da un’altra prospettiva
L’isola Margherita situata proprio in mezzo al Danubio è un’oasi di tranquillità tra i suoi rilassanti giardini, c’è la Fontana Musicale ed è raggiungibile con il tram n. 4 o il n. 6
Consigli
Se avete “gamba” e tempo giratela a piedi ma entrate in una linea della metropolitana, è la più antica d’Europa dopo quella di Londra ed è inserita nella lista dell’Unesco come Patrimonio mondiale dell’Umanità
Se non avete voglia di camminare acquistate la Travel Card o la più completa Legenda Card con validità di una settimana che Vi permetterà di girare gratuitamente con tutti i mezzi pubblici
L’altra alterativa è utilizzare i taxi, ma fate attenzione che quelli ufficiali sono chiaramente identificabili e non Vi riserveranno spiacevoli sorprese
Concedetevi una rilassante mezza giornata alle terme, ce ne sono moltissime ed alcune sono economiche, poco frequentate e aperte fino a tardi
Provate i Ruins Pub, locali innovativi ricavati da edifici in rovina
Se avete più giorni si può facilmente raggiungere il grande lago Balaton
Eventi
Dall’8 al 15 agosto 2018: Sziget Festival
Anche quest’anno il Danubio è in fermento
Musica live, spettacoli teatrali, proiezioni videocinematografiche, artisti di strada e manifestazioni sportive
Un evento unico nel suo genere, aperto ad ogni espressione artistica e musicale
Copyright © 2017 www.VcomeViaggiare.it | Tutti i diritti riservati www.VcomeViaggiare.it | www.VcomeViaggiare.it non è responsabile dei contenuti dei siti segnalati