sabato, Gennaio 18, 2025

V come Viaggiare.it

Organizzazione e consulenza gratuita del tuo viaggio o della tua vacanza

V come Viaggiare.it
ItaliaUmbriaViaggi realizzati

Perugia: la “Città Augusta” e Capitale del Cioccolato

Guida al viaggio (la mia esperienza)

  Introduzione ed itinerario 

 Arroccata su un colle, circondata da grandiose mura medievali, corrispondenti a quelle etrusche-romane costruite mille anni prima, a strapiombo sul Tevere, con un centro storico medievale perfettamente conservato segno di un passato prestigioso, punto nevralgico di potere,  sede di cultura per eccellenza, capoluogo amministrativo dell’Umbria, ed ancora città dell’arte, del jazz e moderna patria del cioccolato.

Monumento al Perugino

La nostra visita in giornata attraversando i borghi cittadini tra vicoli e piazzette ci ha immerso in un universo misterioso, fatto di scoperte e conferme di una città ricca di storia e cultura

Fontana Maestà delle Volte

 Come muoversi a Perugia

Non essendo molto grande conviene spostarsi a piedi; la scelta di lasciare l’auto e prendere il mini metrò è risultata ottima, in pochi minuti si raggiunge la stazione sommitale in pieno centro storico, divertente, economica e comoda. Parcheggio gratuito di Porta Nova al terminal Pian di Massiano del minimetrò, GPS 43°06’ 35” N; 12° 21’ 37” E   https://www.minimetrospa.it/

Cosa vedere

 Fontana Maggiore

Superba costruzione gotica opera di Nicola Pisano e del figlio Giovanni, risalente alla fine del XIII secolo, domina il centro di Piazza IV Novembre, è il cuore e simbolo della città, serviva per distribuire l’acqua potabile convogliata dall’acquedotto di Monte Pacciano

 Palazzo dei Priori

Affacciato a Piazza IV Novembre, si estende lungo il centralissimo Corso Vannucci fino a via Boncambi. Decisamente di grande impatto visivo, con la sua architettura armoniosa, ospitò l’amministrazione comunale, i notai, la corporazione dei mercanti e le magistrature di Perugia. Al suo interno, la Sala dei Notari, con i seggi cinquecenteschi e ricca di affreschi medievali, è visitabile gratuitamente salendo la scalinata “a ventaglio”. Lungo la parete, poggiano su due mensole i simboli di Perugia: il Grifo e il Leone Guelfo.

Dal pregiato Portale Maggiore finemente cesellato, si accede alla sede del Comune e alla Galleria nazionale dell’Umbria, a lato gli ingressi del Nobile Collegio del Cambio e del Nobile Collegio della Mercanzia, entrambi ricchi di affascinanti affreschi 

 Galleria nazionale dell’Umbria

Perugino, Adorazione dei Magi
Perugino, Madonna della Consolazione

Non può mancare la visita a questo insieme di capolavori, situata ai piani alti del Palazzo dei Priori, la Galleria ospita la più ricca collezione di pittura umbra (XIII-XIX secolo). Le sale e le logge raccontano spazi e storie che hanno forgiato la fama di Perugia come una delle città di riferimento del patrimonio artistico italiano.

Maestro di San Francesco, Crocifisso
Beato Angelico, Pala di Perugia

La collezione accoglie più di 500 opere tra dipinti, sculture, ceramiche, tessuti e oreficerie.

Il percorso espositivo comincia tra Duecento e Trecento, con gli affreschi di Benedetto Bonfigli nella cappella dei Priori e la Madonna con Bambino di Duccio di Buoninsegna. Prosegue con il tardogotico perugino di Gentile da Fabriano e si inoltra tra i capolavori di esponenti del Rinascimento come Beato Angelico, Benozzo Gozzoli e Piero della Francesca

Pinturicchio, Pala di S.M. dei Fossi

Ne sono un esempio le incantevoli sale monografiche dedicate a Pietro Vannucci, detto il Pinturicchio e al maestro Perugino, del quale la Galleria raccoglie la collezione più ricca e completa al mondo.

Piero della Francesca, Polittico di S. Antonio

La sala di Raffaello, invece, celebra l’eredità del grande maestro con copie e opere di artisti ispirati dalla sua arte.

L’ultima parte del percorso museale espone il meglio dell’arte in Umbria tra il Seicento ed il Novecento

E’ il nome della fortezza che Papa Paolo III Farnese fece costruire nel 1540. 

Ribellatasi contro un’eccessiva tassa sul sale decretata dal Papa, Perugia entrò in guerra contro il sovrano pontefice che vinse la battaglia. In seguito a questa “guerra del sale” Perugia passò sotto la sovranità di Roma. In occasione della sua vittoria, il Papa rase al suolo il palazzo Baglioni, demolì alcune chiese e, spianato il sito, affidò la costruzione della rocca ad Antonio da Sangallo. Nel 1860, raggiunta l’unità d’Italia, si affrettarono a liquidare la parte esterna della fortezza, simbolo dell’assolutismo pontificio. Tutto ciò che resta oggi è una piccola porzione dei bastioni che inglobano la Porta Marzia.

All’interno una serie di scale mobili che conducono dal parcheggio di Piazza dei Partigiani  a Piazza Italia. I sotterranei con gli ambienti perfettamente recuperati e sapientemente illuminati, oltre al fascino dell’immensa opera offrono riparo dalla calura estiva, inoltre una fantastica installazione multimediale racconta con immagini la storia e le opere d’arte della città 

 Duomo di San Lorenzo

A lato di Piazza IV Novembre sorge la Cattedrale, interessante non solo per l’importanza religiosa ma per le opere contenute, la Cappella al suo interno custodisce il “Santo Anello” che la tradizione racconta di essere quello nuziale della Vergine Maria

 Acquedotto Medievale

Il recupero di quest’opera permette di percorrerne un lungo tratto a piedi fra palazzi e case, sopraelevato e sorretto dalle classiche arcate a tutto sesto, permetteva di portare l’acqua alla Fontana Maggiore, ai suoi piedi la bella scalinata 

Palazzo Gallenga Stuart e Arco Etrusco

Il maestoso edificio ben conservato ospita l’Università per stranieri, seguendo via Cesare Battisti si raggiunge l’Arco Etrusco, rifatto dai romani e perfettamente ristrutturato in epoca medievale

 Basilica di San Pietro

È una delle principali chiese di Perugia, fuori dal centro storico, un’opera d’arte incredibile, le tre navate offrono affreschi e dipinti magnifici, fra tutti l’impressionante tela di Antonio Vassilacchi di ben 90 metri. La navata centrale è sovrastata da un soffitto a cassettoni policromi e sontuosamente decorata; il presbiterio, decorato con formelle lignee a intarsio, presenta stalli del coro rinascimentale finemente intagliati e un baldacchino riccamente ornato

 Palazzo Sorbello e Pozzo Etrusco

Le settecentesche sale offrono un panorama artistico straordinario; la collezione permanente spesso viene accompagnata da mostre itineranti. 

Nei sui sotterranei è stata scoperto un pozzo, recuperato e restaurato, costruito probabilmente per entrare in servizio durante un’eventuale assedio

A piè di pagina il link del sito

… e ancora

Chiesa di San Severo con al suo interno la Trinità, l’unica opera del Raffaello rimasta a Perugia; il Teatro Morlacchi, sede del Teatro Stabile dell’Umbria, costruito nella seconda metà del ‘700 e recentemente ristrutturato è un’autentica opera d’arte, aperta per le visite https://teatrostabile.umbria.it/teatro/teatro-morlacchi; il Palazzo del Capitano del Popolo, attuale sede del Tribunale, purtroppo non visitabile all’interno

 Post, Centro della Scienza

All’interno di un ex monastero, offre mostre temporanee e spazio immersivo, ottimo per la curiosità dei bambini tra Scienza e Tecnologia

 Casa del cioccolato Perugina

Non può mancare la dolce visita nel museo e alla fabbrica del più famoso cioccolato del mondo, a 15 km dal centro storico

https://www.perugina.com/it/casa-del-cioccolato/la-casa

 Suggerimenti

I tanti punti panoramici consentono una buona vista sul territorio circostante, solitamente nei parchi sopra i bastioni delle mura, come nei pressi di Porta Sole dai giardini di Giovan Battista Rossi Scotti o dai lussureggianti giardini Carducci a sud

 Informazioni turistiche

IAT Loggia dei Lanari, Piazza Matteotti, 18

Aperto tutti i giorni 9.00-18.00, tel. 075 5736458 o 075 5772686
IAT Porta Nuova, Stazione Minimetrò Piazzale Umbria Jazz, Pian di Massiano. 

Aperto tutti i giorni 9.00 – 13.00, tel. 075 5058540

iat@comune.perugia.itturismo.comune.perugia.it

Orazio Gentileschi, S. Cecilia suona la spinetta
Gentile da Fabriano, Madonna in Trono
Via Ritorta: il vicolo più bello di Perugia

Copyright © 2024 www.VcomeViaggiare.it | Tutti i diritti riservati www.VcomeViaggiare.it |www.VcomeViaggiare.it non è responsabile dei contenuti dei siti segnalati

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie nel rispetto della privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie Read More Ok