Tenerife : l’isola dell’eterna primavera
Guida al viaggio (la mia esperienza)
Introduzione ed itinerario
L’arcipelago delle Canarie rientra sempre come “piano B” in quanto facilmente raggiungibile in virtù dei sempre più frequenti voli, dei prezzi sempre più sostenibili (acquistando il biglietto con largo anticipo) e all’ottimo clima che gode tutto l’anno
A differenza di Gran Canaria, l’Isola è meno ventosa e l’oceano è più balneabile per i più piccoli grazie alle barriere artificiali che proteggono le spiagge
Ho soggiornato con la mia famiglia approfittando anche alla gratuità del bimbo piccolo e di un offerta in un piccolo villaggio All Inclusive a Playa de Las Americas, la più gettonata e ricca di servizi, di locali, di divertimento, di sport e quasi sempre al sole!!!
Durante la nostra permanenza abbiamo preso una macchina a noleggio e ci siamo girati l’isola, da Santa Cruz ai piedi del Pico de Teide, il vulcano ancora attivo ma momentaneamente spento, alto 3718 mt, simbolo di Tenerife e visibile da qualsiasi punto dell’isola
La benzina costa poco e le superstrade sono ottime e non molto trafficate
Il territorio è molto brullo con cactus ed arbusti tipici delle zone desertiche, spostandosi a nord verso Santa Cruz la vegetazione diventa più rigogliosa e non sarà difficile scorgere le piantagioni di banane e le foreste di pini, qui l’aria è più umida e il cielo è spesso nuvoloso
L’auto a noleggio è una soluzione comoda ed economica, in alternativa ci sono gli autobus che collegano tutte le località più famose
Come arrivare
A differenza dei voli di linea che difficilmente in alta stagione fanno prezzi ragionevoli, suggerisco i voli low cost economici e sempre più frequenti dall’Italia
Quando andare
Il turismo europeo frequenta l’isola tutto l’anno, grazie all’inverno mite e l’estate calda ma sopportabile perché mitigata dall’oceano e le piogge quasi assenti
Moneta
Euro, le carte di credito e debito sono molto utilizzate
Telefono
Come nel resto d’Europa, suggerisco di verificare le tariffe della Vostra compagnia telefonica onde evitare spiacevoli conseguenze
Sicurezza
Non abbiamo riscontrato alcun problema, il solito buon comportamento e attenzione Vi assicureranno un piacevole soggiorno
Salute
I cittadini italiani in possesso della tessera sanitaria hanno diritto all’assistenza d’emergenza nelle strutture pubbliche, per sentirVi più sicuri potreste sempre stipulare una polizza assicurativa con una più ampia copertura
Le strutture sanitarie pubbliche e private sono di altissimo livello e come le farmacie sono presenti in tutto il territorio
Cucina
I piatti locali quali tapas, papas arrugadas (insalata di patate nere cotte al sale), vieja (pesce) in semi di coriandolo e prezzemolo, il maialino nero canario, i bocadillos (panini ripieni), la paella di pesce, la salsa mojo, che a volte l’ho trovata tremendamente piccante, sono serviti nei ristoranti indicati come tìpico
Da provare anche le Piedras del Teide, i fantastici cioccolatini alle mandorle
Non mancano i ristoranti italiani e le mitiche pizzerie
Consigli per gli acquisti
Oggetti in ceramica prodotti dagli artigiani locali che rispettano il tradizionale stile dei Guanci (i vecchi abitanti delle Canarie), vini e liquori locali, il calados, tessuto ricamato per tovaglie, tende e lenzuola
Fate attenzione a dove li acquistate, informateVi in giro, potreste trovare prodotti non originali spacciati per autentici
Cosa vedere
Parco Nazionale del Teide
L’ambiente che si incontra nell’avvicinarsi al Parco è brullo e lunare, una comoda strada porta fino alla Caldera de Las Canadas, l’enorme cratere che circonda la vetta del vulcano
Per accedere alla vetta a piedi serve il permesso per la salita da richiedere via mail direttamente sul sito del parco, un buon allenamento, l’abbigliamento adeguato e il tempo necessario per completare l’escursione (circa 2 h); suggerisco di passare una notte al rifugio Altavista e partire il mattino successivo
In alternativa c’è una piccola funivia con una trentina di posti che in 10 minuti Vi porterà poco sotto la cima (circa 60€ a/r ma affollatissima)
Santa Cruz
La capitale è situata al nord dell’isola, si estende lungo la costa ed è protetta dai venti dai monti Anaga
Il caratteristico centro ha come fulcro Plaza de Espana, da qui con un simpatico trenino si potranno scoprire i luoghi più interessanti per poi raggiungerli a piedi con facili passeggiate
Tanti i locali per poter assaporare le ottime specialità regionali o semplicemente rilassarsi godendosi il panorama
Meravigliosa anche la sua spiaggia Las Teresitas con tantissime palme e la sabbia fine
Altre località
Masca in primis, il “villaggio dimenticato” fino a qualche hanno fa; strada costiera per arrivarci è tortuosa ma spettacolare così come il Barranco, uno dei frequentatissimi sentieri turistici che portano alla spiaggia con sabbia lavica nera
Le scogliere vulcaniche della scogliera de Los Gigantes a picco sul mare, visibili da diversi promontori lungo la strada panoramica o dall’omonima cittadina
La costa Adeje con le sue spiagge tranquille e protette dal vento
Puerto de La Cruz con le piscine artificiali Martianez spettacolari ed economiche ed il Loro Parque, il parco che ospita le orche marine
Consigli
Raggiungete la funivia del Teide prima delle 9.00 per non trovare code
Visitate Santa Cruz per il suo famoso carnevale, dicono sia secondo per importanza solo a quello di Rio
ImbarcateVi con un traghetto per la Gomera, per La Palma o per El Hierro a Los Cristianos, le tre isole più autentiche
Se siete in vacanza in agosto, a Candelaria si celebra il pellegrinaggio alla Basilica di Nostra Signora, dove si trova l’immagine e della Vergine patrona delle Canarie
Copyright © 2017 www.VcomeViaggiare.it | Tutti i diritti riservati www.VcomeViaggiare.it | www.VcomeViaggiare.it non è responsabile dei contenuti dei siti segnalati