Liguria WOW: la Liguria come non l’avete mai vista
222 km percorsi a piedi, 8 tra paesi e borghi visitati, 11.792 metri di salita accumulata, da 0 a 2.200 metri di altitudine: 30 persone, 7 mesi sul campo, 300 ore di cammino stimate, 18 mesi di lavoro totale
Queste le cifre da capogiro del progetto Liguria WOW, che si può riassumere in oltre 200 km di sentieri documentati da volontari e pubblicati su Google Street View e Liguriawow.it, attraverso le antiche Vie del Sale e l’Alta Via dei Monti Liguri
L’Associazione Culturale “Wepesto”, in collaborazione con l’associazione di Guide Ambientali ed Escursionistiche “Ponente Experience”, ha aderito al programma Trekker Loaner di Google, accompagnando l’occhio di Google Street View dal mare fino alle cime più spettacolari della Liguria
I volontari hanno tracciato oltre 200 km partendo dai Giardini Hanbury, seguendo l’Alta Via dei Monti Liguri fino al Monte Saccarello, la più alta vetta della Liguria, scendendo infine al mare attraverso alcuni dei borghi più belli del Ponente
Viste mozzafiato, natura, cultura, storia e siti dimenticati tuttora da riscoprire: le antiche caselle, rifugio di pastori e partigiani, gli edifici fortificati risalenti ai conflitti mondiali e le chiese campestri sono solo alcune delle bellezze immortalate nel progetto, che ha coinvolto le due associazioni per più di un anno
Il portale organizza i percorsi in punti di interesse, fornendo informazioni di viaggio chiare e interattive, preziose per escursionisti, curiosi e studiosi; questi luoghi di notevole interesse sono stati riportati alla luce e documentati con fotografie, video, foto sferiche, modelli 3D e ricerche storiche
Il progetto rende inoltre fruibile a chiunque le parti più spettacolari del nostro territorio, come il Sentiero degli Alpini
Tutto il materiale è pubblicato in un unico sito consultabile gratuitamente da tutti: www.liguriawow.it