Cosa non mettere in valigia
È l’eterno dilemma che assilla tutti i viaggiatori nel procinto di partire.
Portare più cose possibili fino a fare scoppiare le valige o l’auto, o viaggiare leggeri?
Lasciare a casa tutto il “casomai” e il “se…”
Dalla traduzione letteraria stessa che introduce una frase ipotetica (ed esprime eventualità poco probabile) si può capire che il superfluo risulterà inutile.
Cosa importante è il risparmio di tempo nel preparare il bagaglio e lo spazio nel bagaglio stesso che si dimostrerà finalmente sufficiente.
Nel mio caso da molti anni ho creato una lista che comprende possibili varianti estive o invernali in base ai periodi, in base ai luoghi ed in base alla durata del soggiorno.
Da tener conto comunque è l’imprevedibilità del meteo che ultimamente rende difficili le previsioni anche a breve termine.
Le esigenze di ciascuno possono creare altre situazioni particolari, come l’uso di farmaci con prescrizione medica.
Inoltre, se ti sposti in nave o aereo, assicurati sempre di rientrare nei limiti di peso, dimensioni e numero di valigie da imbarcare. Questi limiti variano a seconda della compagnia di trasporto che utilizzerai, per cui ti consiglio vivamente di informarti prima di preparare la valigia, in modo da evitare pesi e dimensioni eccessivi e i conseguenti aumenti di prezzo del viaggio.
È importante anche capire bene quali oggetti sono ammessi o vietati nel bagaglio a mano che viaggerà con te nella cabina di nave o aereo.
Dopo gli attentati del 2001 tutti gli aeroporti, i porti e le compagnie di trasporto hanno adottato severe misure di sicurezza che vanno a discapito della comodità a cui eravamo abituati un tempo, ma a beneficio della sicurezza. Se infatti prima del 2001 era possibile infilare nel bagaglio a mano liquidi e oggetti senza restrizioni, adesso è permesso portare in cabina solamente un quantitativo minimo di fluidi (shampoo, bagnoschiuma eccetera), che devono essere contenuti in appositi flaconi trasparenti. Alcuni oggetti contundenti, come le forbicine da bagno o le lamette da barba, sono stati addirittura vietati!!!
A prescindere dalla destinazione di viaggio e dalla durata del soggiorno, ci sono delle cose basilari che devono essere sempre portate: vestiti, documenti, medicinali e tecnologia. Ciò non toglie che ho assistito a scene apocalittiche con persone che sembravano palombari e altre con solo uno zainetto contenente ciabatte e mutande🤦🏻♂️
Lista di cose primarie e necessarie
Vestiti
- Calzini
- Canottiera
- Cappello
- Ciabatte
- Cintura
- Intimo vario (mutande, reggiseno, etc.)
- K-way o poncho
- Maglie maniche corte/lunghe
- Scarpe comode
- Sciarpa o foulard
Toilette
- Assorbenti, se ne hai bisogno
- Collutorio
- Cotton fioc
- Crema viso e corpo
- Dentifricio
- Deodorante
- Dopobarba
- Filo interdentale
- Forbicine e tagliaunghie
- Lenti a contatto e liquido
- Make up, se lo usi
- Pinzette
- Profumo
- Rasoio
- Salviette struccanti se ti trucchi
- Spazzola o pettine per capelli
- Spazzolino
Tecnologia
- Auricolari
- Cellulare e cavo di ricarica
- Macchina fotografica
- Presa multipla e/o adattatori
- Power bank
- Selfie stick
- Tablet
- Torcia elettrica
Accessori
- Candela
- Chiavi di casa e auto
- Coltellino
- Fazzoletti di carta
- Lucchetto
- Mollette
- Occhiali da sole
- Ombrello portatile
- Penna
- Sacco per biancheria sporca
- Stuzzicadenti
Documenti e denaro in valuta estera
- Carte di credito e bancomat e pin (a memoria sigh….)
- Carta identità o passaporto in corso di validità (controllare la scadenza)
- Copie di tutti i documenti (da esibire in caso di smarrimento degli originali, dai quali però devono essere tenute separate)
- Denaro in contante ed eventualmente in valuta estera
- Eventuale certificato di vaccinazioni (consulta il sito del Ministero della Salute o del Paese di destinazione per verificare se sia necessario)
- Indirizzi e numeri di telefono di hotel e punti di ristoro a destinazione
- Informazioni sul tuo gruppo sanguigno, vaccinazioni ed eventuali allergie
- Numeri utili di emergenza (blocco carta di credito, assicurazione sanitaria, ambasciata)
- Patente
- Tessera sanitaria
- Voucher di viaggio (treno, aereo, nave…)
Medicinali
- Antidiarroico (Imodium, Dissenten, Normix, Diosmectal…)
- Antidolorifici e antipiretici (Aspirina, Moment, Oki, Tachipirina…)
- Antinausea (Travelgum…)
- Antinfiammatori (Brufen, Diclofenac…)
- Antistaminici (Zirtec…)
- Antizanzare
- Cortisone (pastiglie e pomata)
- Cerotti (anche per vesciche)
- Crema solare e doposole
- Detergente intimo
- Disinfettante (ambiente, cute, orecchie)
- Fermenti lattici
- Garze sterili
- Integratori, anche resistenti agli antibiotici
- Pomata antibiotica (Gentamicina…)
- Salviette igienizzanti e umidificanti
- Termometro
- Travelgum
Inoltre:
- Aggiorna Google Maps all’ultima versione, per avere sott’occhio la situazione della viabilità del momento;
- Scarica nel tuo cellulare eventuali app che possono aiutarti a rendere più sicuro il tuo soggiorno (app di emergenza e/o di localizzazione, di trasporti ecc.);
- Prediligi portare con te un borsello a tracolla con protezione anti smagnetizzazione per le carte di credito.
Può infatti succedere che, tenendo le carte di credito o il bancomat nello stesso posto in cui si tiene lo smartphone, queste si smagnetizzino per via del contatto con altre bande magnetiche e non vengano più riconosciute per i pagamenti o per i prelievi
Buon viaggio e buone vacanze!!!
Copyright © 2025 www.VcomeViaggiare.it | Tutti i diritti riservati www.VcomeViaggiare.it |www.VcomeViaggiare.it non è responsabile dei contenuti dei siti segnalati