Bivacco Menegazzi 1737 m s.l.m. – Malga Camp
Parcheggio per poche auto in località Domadori o lungo la provinciale nella frazione Sarasin 1150 m s.l.m.

Si sale seguendo l’indicazione del cartello CAI in corrispondenza della stretta carrabile che porta alle località Faustin e Domadori


Da qui, sulla dx, si prosegue lungo una carrareccia cementata fino al Pra della Forca a quota 1418 m s.l.m. dove inizia sulla sx il sentiero CAI n. 720


Il bosco di larici e pini con gli evidenti schianti di Vaia e le nuvole basse cela un grande silenzio reso tale anche dalla zona non particolarmente frequentata


Quando il bosco lascia spazio ai bassi pino mugo nell’ampia zona prativa siamo già in corrispondenza dei pascoli della Malga Cavallera

A pochi minuti da quest’ultima si raggiunge il bivacco
1 h e 30 min

Sentiero ripulito grazie ad un duro lavoro, i segni della devastazione resteranno indelebili per molto tempo ancora. Non particolarmente difficile con dei magnifici panorami su tutta la vallata con le vette del Gruppo del Cimonega come sfondo

Il bivacco di proprietà del Gruppo Alpini di Gosaldo è sulla radura “Pian Lonch” quasi pianeggiante ed assolata, un grosso masso adagiato sul retro sembra voglia proteggerlo dalle pareti verticali del gruppo orientale delle Pale di San Martino, con la Croda Granda e il Sass d’Ortiga che giganteggiano tra le nuvole

La struttura è ben organizzata ed accogliente, tavolino interno ed esterno, stufa a legna, reparto notte con 7 posti letto sopraelevato con vista, acqua presente in prossimità dei canaloni verso Malga Camp, segnale Iliad sempre presente.
Coordinate gps: 46° 13’46” N, 11° 55’38” E


Proseguendo lungo la dorsale con segnavia n. 773 c’è il sentiero per Malga Camp, l’erba alta, lo stretto camminamento ed un improvvisato passaggio sul canalone della Valle Sprit franato di recente rende l’insieme particolarmente ostico da affrontare con massima attenzione e cautela


Sentiero allietato in prossimità della Malga da rododendri, mirtilli ed una grande quantità di squisiti lamponi
1 h

Sentiero per il rientro lo stesso d’andata, poi lungo la carrareccia che scende da Malga Cavallera.
Non presente sulla carta la sterrata che da Malga Camp scende direttamente ricongiungendosi alla stessa forestale che ho percorso

Difficoltà: E (Escursionisti)
Cartografia Tabacco 022 Pale di San Martino 1:25.000
Escursione effettuata in settembre 2021
Copyright © 2021 www.VcomeViaggiare.it | Tutti i diritti riservati www.VcomeViaggiare.it | www.VcomeViaggiare.it non è responsabile dei contenuti dei siti segnalati