Portogallo: Lisbona Capitale verde europea 2020
Lisbona è stata eletta “Capitale Verde Europea 2020” dalla Commissione Europea, dopo Oslo (2019), Lubiana (2016), Copenaghen (2014), Nantes (2013), Amburgo (2011) e Stoccolma (2010). Questo titolo premia numerose iniziative portate avanti da diversi anni dalla capitale del Portogallo a favore della salvaguardia dell’ambiente.
Lisbona ha ottenuto questo riconoscimento in particolare per aver aumentato la presenza di spazi verdi in tutta la sua regione e per aver ridotto il consumo di acqua .
Negli ultimi dieci anni sono stati sviluppati circa 350 ettari di spazi verdi ed è in corso un progetto per piantare 20.000 alberi in tutta la regione. La città ha anche ricevuto la Certificazione Forestale Sostenibile per la sua gestione del Monsanto Forest Park, il polmone verde della regione di Lisbona.
Inoltre, Lisbona ha sviluppato la sua rete ciclabile da diversi anni. Attualmente, più di 90 chilometri sono segnalati in tutta la capitale. Infine, la città ha una delle più grandi reti di stazioni di ricarica per veicoli elettrici al mondo.
Secondo la Commissione, tra il 2002 e il 2014, la città ha ridotto le proprie emissioni di CO2 del 50% e il consumo energetico del 23%.
Bravissimi!!!
Ogni anno, dal 2010, il titolo di “capitale verde” viene assegnato a una città europea che agisce a favore dell’integrazione dell’ambiente nello spazio urbano . Ogni candidato al titolo viene valutato in base a 12 criteri specifici come la gestione dei rifiuti, la mobilità urbana sostenibile, il consumo di acqua o la presenza di spazi verdi urbani.
Non è poi così difficile, e noi quanto aspettiamo?