giovedì, Novembre 30, 2023

V come Viaggiare.it

Organizzazione e consulenza gratuita del tuo viaggio o della tua vacanza

V come Viaggiare.it
Altopiano dei Sette ComuniEscursioni

Bocchetta Paù 1286 m s.l.m. da Caltrano

Dal comodo parcheggio del cimitero (240 m s.l.m.) poco lontano dall’uscita autostradale di Piovene Rocchette in corrispondenza della rotonda dopo il ponte dei granatieri

Il percorso con segnavia CAI n. 671 sale lungo la strada che costeggia il cimitero; prende brevemente quota con un buon dislivello oltrepassando le poche abitazioni, il sentiero entra ed esce nel bosco più volte intersecando quella che poi diventerà una stradina forestale fino a quota 668 m s.l.m. in corrispondenza di un piccolo bacino,  punto di raccolta artificiale d’acqua, creato a scopo cautelativo ed utilizzabile in caso di incendio.

Da qui finalmente il solo sentiero ci accompagna tra faggi, ontani e querce fino al Capitello Commemorativo (quota 1000 m s.l.m.). Lo si lascia attraversando la cresta, si segue il costone e dopo una serie di tornanti si raggiunge il bivio con il sent. n. 673 che proviene da Malga Sunio e girando a sx lungo la cengia sotto il Monte Fàvaro porta alla nostra meta. Quando il monumento eretto in prossimità di Bocchetta Paù è visibile praticamente si è sopraggiunti. Al di là della forcella si apre il pascolo della piccola vallata verde con un laghetto per le mandrie ed in lontananza si intravede Cima d’Asta, la catena del Lagorai e buona parte dell’Altipiano; con lo sguardo verso la Val Padana, possono vedersi i Colli Berici, il Carega ed il Pasubio.

Apparentemente un buon sentiero, fondo sconnesso e non regolare, quasi sempre nel bosco, ben segnalato fino al Capitello, poi segnali sbiaditi ma sempre ben intuibile.

Non adatto al Nordic Walking ed alle Mtb

Difficoltà: E (Escursionisti)

3 h senza le soste

Discesa affrontata lungo il sent. CAI n. 661 che scende fino al decimo tornante del Costo, la strada provinciale che sale da Caltrano fino a Treschè Conca sull’Altopiano.

Gallerie lungo il sentiero n. 661

Una serie interminabile di tornanti che disegnano un monotono zig zag lungo il costone, sconsigliato nel periodo estivo perché quasi completamente al sole, sentiero molto stretto, si fa fatica ad usare entrambi i bastoncini.

Ingresso dal 10° tornante del Costo

Poco prima di trovarsi sulla provinciale, sulla sx una forestale di servizio antincendio senza segnavia raggiunge scendendo dolcemente il percorso fatto in salita.

Non c’è acqua lungo il percorso e non ci sono punti di ristoro vicini

2 h

Pianoro raggiungendo la sommità

Cartografia Tabacco 050 Altopiano dei Sette Comuni – Asiago – Ortigara 1:25.000

Attenzione, il sent. CAI n. 655 che sale dalla località Mosson, è privo di manutenzione

Copyright © 2021 www.VcomeViaggiare.it | Tutti i diritti riservati www.VcomeViaggiare.it |www.VcomeViaggiare.it non è responsabile dei contenuti dei siti segnalati

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie nel rispetto della privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie Read More Ok