Rifugio Malga Moline 1740 m s.l.m. dalla Val di Nos
Ampio parcheggio subito a nord dell’insediamento cittadino di Gallio (Vi) svoltando a sx alla prima rotatoria per Asiago (Gps: 45° 54′ 40″ N; 11° 31′ 47″ E) a quota 1200 m s.l.m..

Numerose tabelle indicano il bellissimo percorso didattico forestale della Valle di Nos che ad anello attraversa il bosco con una rilassante passeggiata adatta a tutte le età.

La carrabile che sale monotona lungo la valle è resa interessante procedendo silenziosamente ascoltando il bosco ed i suoi numerosi piccoli abitanti.


Sulla dx, una croce e un basso muretto a secco è quel che resta di un cimitero di guerra, poco prima di Casara Busette sotto il Monte Colombara, da qui il segnavia CAI n. 836.

Alzandosi di quota troviamo la zona prativa della ex Malga Bosco Secco, e ancora verso nord nel bel bosco di larici ed abeti fino alla località Prà Campofilone dove si incrociano altre strade forestali.


Arrivati a Piazza delle Saline a quota 1700 m s.l.m. un’ultimo strappo fino alla Malga
3 h senza soste
Discesa
Lungo lo stesso percorso
Considerazioni
Il parcheggio si trova dopo circa 3 km di strada dall’abitato di Gallio, metà dei quali su strada sterrata in ottime condizioni.
Facile, ma lunga camminata senza particolari pericoli.
La Valle corre parallela alla più gettonata Valle di Campomulo, ma a differenza di quest’ultima è chiusa alle auto.

Non ha numero il nostro sentiero che segue la forestale lungo tutta la vallata tra il Monte Zebio e il Monte Cimon fino ad incrociare e seguire il sent. n. 836; nonostante attraversi il bosco, in estate con il sole a picco sarà in pieno sole.
L’ottimo fondo favorisce chi pratica trail.
Si alle Mtb e si al Nordik Walking
Segnale telefonico Iliad presente a tratti, buono in prossimità della Malga.
Escursioni dal rifugio
Dal vicino Piazzale Lozze per:
Cima della Caldera a quota 2124 m s.l.m., con sent. n. 841 prima su carrareccia poi sentiero
1 h e 30 min
Monte Ortigara, cippo Italiano con sent. CAI n. 840 link
1 h e 40 min
Altri itinerari di salita
Si può accedere da altre località rendendo l’escursione più breve, dal Rifugio Campomulo, dal Rifugio Malga Fiara o dalla Malga Mandrielle o parcheggiando al piazzale Lozze
Scheda Rifugio Malga Moline
Gruppo: Altopiano dei 7 Comuni – Località: Moline
Proprietà: Privata
Gestore: fam. Segafredo; Cell.: + 39 348 6922649
Telefono Centro Fondo Gallio: + 39 0424 445115
E-mail: info@centrofondo-gallio.com
Sito: http://www.centrofondo-gallio.com
Posti letto: 25
Servizi igienici con docce e spogliatoi
Servizi: bar e ristorante con cucina locale
Copertura telefonica: buona
Periodo di apertura: da dicembre ad aprile, raggiungibile solo con gli sci o le motoslitte da Campomulo
Coordinate gps: 45° 59′ 20″ N; 11° 31′ 59″ E

Cartografia Tabacco 050 Altopiano dei Sette Comuni – Asiago – Ortigara 1:25.000
Escursione intrapresa in novembre 2022
Copyright © 2023 www.VcomeViaggiare.it | Tutti i diritti riservati www.VcomeViaggiare.it |www.VcomeViaggiare.it non è responsabile dei contenuti dei siti segnalati