Rifugio A. Vandelli e lago del Sorapìss 1926 m s.l.m.
Dal Passo Tre Croci, a quota 1809 m s.l.m., ampio parcheggio provenendo da Cortina (GPS: 46° 33′ 23″ N; 12° 11′ 54″ E)



Si sale dolcemente lungo una piacevole sterrata con segnavia CAI n. 215 ai piedi della roccaforte delle Cime di Malquorira. All’altezza di una frana ci si sposta nel sentiero costruito più in basso e, sempre immersi nel bosco con una serie di saliscendi si aggira la sella montuosa.



A quota 1700 m s.l.m. comincia la salita verso la soglia del maestoso Circo del Sorapìss, lungo una cengia via via sempre più stretta, a tratti ripida ed esposta dove troviamo una serie di scale e funi che ci aiutano a procedere prima di arrivare al Rifugio. Il bivio propone la breve camminata verso il famoso lago di Soràpiss, gettonatissima meta di “pellegrinaggi” estivi
Percorso non adatto alla pratica del Nordic Walking e alle Mtb
Difficoltà: E (Escursionisti)
2 h con le soste
Discesa
Lungo lo stesso sentiero
Considerazioni
Buona la possibilità di parcheggio poco prima del Passo e a bordo strada dove consentito.

Scale, passerelle e una fune metallica rendono agevole il passaggio lungo il tratto più esposto, quindi è richiesta la completa assenza di vertigini e di discrete capacità vestibolari.

Il lago è di un celeste irreale, sembra finto, fortunatamente ancora con molta acqua.


Bello il giro dello stesso, meglio in senso antiorario, evitando la parete esposta e scivolosa ma addentrandosi tra i bassi pino mugo un po’ più a monte, allunga la camminata in zone meno “popolate”. Il lato opposto all’arrivo è caratterizzato da una vasta zona prativa, ottimo punto relax con un piccolo torrente affluente del lago, magari a fianco del torrentello che dai ghiacciai scende al lago.

Come in tanti laghi alpini anche qui vige il divieto di balneazione.
Impossibile trovare calma e silenzio nei periodi o giorni di festa; schiamazzi, urla, la non montagna (almeno come la penso io…)
Segnale Iliad buono su tutto il sentiero

Scheda Rifugio Alfonso Vandelli
Gruppo: Sorapìss – Località: lago del Sorapìss
Proprietà: CAI sez. Venezia
Gestore: fam. Pais Cell.: +39 379 275 9653 (solo messaggi)
Telefono: +39 0435 39015
E-mail: rifugiovandelli@libero.it (solo durante il periodo di chiusura del rifugio)
Sito: http://www.rifugiovandelli.it/home.html
Posti letto: 38, emergenza e ricovero 7
Servizi igienici
Servizi: bar e ristorante
Copertura telefonica: buona con tutte le compagnie
Periodo di apertura: da metà giugno a metà settembre
Coordinate gps: 46° 31′ 17″ N; 12° 13′ 35″ E

Altri itinerari di salita
Da Federavecchia in Val d’Ansiei località Valbona, parcheggio nei pressi dell’hotel Cristallo (1368 m s.l.m.). Si sale lungo la strada forestale ed il ripido sentiero tra il fitto bosco di faggi, conifere ed uno splendido panorama tra le moltissime cascatelle che scendono dalle grandi pareti, con segnavia CAI n. 217
Difficoltà: E (Escursionisti) 2-3 h
Dal Passo Tre Croci, passando per Cianpo Marzo, per Forcella Marcuòira e il Ciadin del Lóudo sent. n. 213 216 e 215
Difficoltà: E (Escursionisti) 3 h
Escursioni dal Rifugio
Giro ad anello del Sorapìss, lungo la Via Ferrata Beeti, la Cengia Minazio e la Via Ferrata Vandelli
Difficoltà: EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura) 2 gg
Al Biv. Comici (2000 m s.l.m.) lungo la cengia della Croda del Fogo e Via Ferrata Vandelli
Difficoltà: EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura) 3-4 h
Al Biv. Slataper (2600 m s.l.m.) per la cengia del Banco lungo la Via Ferrata Berti, con segnavia CAI n. 215 e 242
Difficoltà: EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura) 5h
Cartografia Tabacco 03 Cortina d’Ampezzo – Dolomiti Ampezzane 1:25.000


Camminata intrapresa in giugno del 2023
Copyright © 2023 www.VcomeViaggiare.it | Tutti i diritti riservati www.VcomeViaggiare.it |www.VcomeViaggiare.it non è responsabile dei contenuti dei siti segnalati