giovedì, Settembre 21, 2023

V come Viaggiare.it

Organizzazione e consulenza gratuita del tuo viaggio o della tua vacanza

V come Viaggiare.it
Alpi Feltrine e BellunesiEscursioni

Malga Erera e Casera Brendol località Piani Eterni 1708 m s.l.m. – Casera Campotorondo 1763 m s.l.m.

Da Feltre direzione Cesiomaggiore o Lago della Stua in Val Canzoi. Comodo parcheggio nei pressi dell’ex Albergo Alpino Boz (660 m s.l.m.)

Il sentiero n. 806 sale alla diga ed in falsopiano costeggia il lago per qualche centinaio di metri fino ad attraversare il torrente Caorame, piccolo affluente del lago.

Dopo il ponticello al bivio si procede sulla dx lungo la forestale con segnavia CAI n. 802, ripida, monotona e con il fondo non particolarmente agevole.

I tratti lastricati metteranno a dura prova l’equilibrio nel caso di pioggia o ghiaccio o, nel mio caso, affrontandola in autunno quando le foglie dei carpini e dei faggi la ricoprono nella sua quasi interezza.

A quota 1417 m s.l.m. finalmente il bivio con il sentiero che entra nel fitto bosco di abeti e larici inerpicandosi tra facili roccette e qualche albero caduto, perdendo pendenza a man mano che si sale.

La stalla settecentesca

All’uscita una prima sella prativa ed un inaspettato ed idilliaco luogo: l’altopiano dei Piani Eterni, siamo nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, l’anfiteatro di cime del gruppo del Cimonega racchiude un pascolo quasi pianeggiante, protetto da un labirinto di pino mugo; malga Erera offre ristoro, vendita dei propri prodotti ed un bivacco con 8 posti sempre aperto; la casera invece appartiene al Corpo Forestale dello Stato con all’interno un locale adibito a ricovero di fortuna. Particolare, la grande struttura ad archi ottimamente ricostruita, quella che era fin dal ‘700 una stalla.

Forcella Pelse, in lontananza l’Agner

La mulattiera segue il crinale ai piedi del monte Mondo fino alla  forcella Pelse, 1847 m s.l.m., punto più elevato dell’escursione, e prosegue nel versante opposto in discesa fino alla Casera Campotorondo.

Anche qui la possibilità di bivaccare in una delle due strutture non occupate dal Corpo Forestale.

Salita sicura anche se decisamente faticosa ma lo scenario che si presenta ripaga abbondantemente tutta la fatica affrontata. La suggestiva atmosfera che si respira lontano dai flussi turistici può essere assaporata durante tutte le stagioni, il totale silenzio e la solitudine regnano sovrani

Sentiero non indicato al Nordic Walking e alle Mtb

Difficoltà: E (Escursionisti)

2h e 30 min senza le soste fino ai Piani Eterni

La discesa lungo tutta la forestale; prima della faticosa pendenza un lungo tratto fra simpatici saliscendi

Altri itinerari di salita

È possibile salire anche da Pattine (686 m s.l.m.), frazione di Gosaldo Agordino, provenendo dalla Valle del Mis, tramite il facile ma lunghissimo sent. n. 802 che sale tutto il Vallone di Campotorondo

3 h

Possibili escursioni

Salita al Monte Mondo (2039 m s.l.m.) dalla Forcella Pelse per traccia di sentiero

Sasso de Mur

Escursione effettuata nel novembre 2021

Cartografia Tabacco 022 Pale di San Martino 1:25.000

Copyright © 2022 www.VcomeViaggiare.it | Tutti i diritti riservati www.VcomeViaggiare.it | www.VcomeViaggiare.it non è responsabile dei contenuti dei siti segnalati

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie nel rispetto della privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie Read More Ok