giovedì, Novembre 30, 2023

V come Viaggiare.it

Organizzazione e consulenza gratuita del tuo viaggio o della tua vacanza

V come Viaggiare.it
CadoreEscursioni

Rifugio Averau 2416 m s.l.m. – Rifugio Nuvolau m 2575 s.l.m. dal Passo Giau 2236 m s.l.m.

Dal rifugio Fedare a quota 2000 m s.l.m. sulla strada del Passo Giau

Il sentiero CAI n. 464 lascia la partenza della seggiovia alla sx e percorre fino al Rifugio Averau la carrareccia. Percorso monotono ma sicuro, passaggio dell’Alta Via n. 1, reso interessante dalle tante fischiettanti marmotte e dall’incredibile panorama, con il Rifugio Nuvolau lassù in alto quasi irraggiungibile.

A quota 2282 m s.l.m. il bivio con il sentiero n. 452 che arriva dal Passo Giau che a differenza della nostra salita passa quasi tutto in quota lungo la dorsale alla base del Monte Nuvolao.

Alle nostre spalle spaziano le cime dolomitiche, dal gruppo del Sella alla Marmolada fino alla Civetta.

Arrivati al Rifugio Averau un nuovo panorama si presenta con il versante della Dolomiti che cingono Cortina e l’alta Val Boite: Antelao, Croda Marcora e gruppo del Sorapiss, il Cristallo e le Tofane

1 h e 40 min senza sosta

L’ultimo tratto con segnavia n. 439, sale la dorsale lungo i lastroni, il sentiero tiene la sx ma si sale un po’ ovunque

30 min

Sentiero ben visibile o intuibile, faticosa la salita, prima vera camminata per il mio bimbo; adatto alle Mtb (soprattutto la discesa), ma non al Nordic Walking

La discesa l’abbiamo affrontata lungo lo stesso percorso

Difficoltà: E (Escursionistico)

Suggerimenti

Evitare le domeniche estive, le due seggiovie portano facilmente molta gente che giustamente (pagando) vuole assaporare lo stesso panorama  di chi fatica nel salire.

Impianti di risalita con attacco per le bici

Affollata domenica di luglio

Scheda rifugio Averau 2416 m s.l.m.

Gruppo: Dolomiti Ampezzane – Località: Forcella Nuvolau

Proprietà: privato, gestori Sandro e Paola Siorpaes

Telefono del Rifugio: +39 0436 4660 Cell.: +39 335 6868066

E-mail: rifugioaverau@gmail.com

Sito: https://www.rifugioaverau.it/

Posti letto: 41 su camerate da 6 o 10 posti o fantastiche camerette da 2 posti in mansarda

Ricovero di fortuna: 2

Servizi igienici anche per disabili

Servizi: wifi gratuito, ristorante, cene con trasporto in jeep o motoslitta, pranzi con arrivo in elicottero, matrimoni ed eventi, lavanderia ed asciugatrice, deposito biciclette video sorvegliato, compressore ed attrezzi per piccole riparazioni, colonnina di ricarica per e-bike

Copertura telefonica: buona la rete Wind-Iliad su tutto il percorso

Periodo di apertura: da metà giugno alla prima domenica di ottobre e da Inizio dicembre fino a Pasqua (si consiglia sempre di verificare l’effettiva apertura del Rifugio)

Coordinate gps: 46° 29′ 56.83″N, 12° 02′ 25.44″E

Escursioni dal rifugio

L’area museale all’aperto della Grande Guerra che circonda tutta la zona e si estende in un raggio di 5 kmq ben oltre il Passo Falzarego permette di conoscere i diversi aspetti di una guerra unica, combattuta in alta quota. I percorsi di difficoltà facile o media sono tutti segnalati e accompagnati da cartelli informativi e si snodano all’interno di trincee, postazioni e testimonianze italiane e austroungariche

Salita al Monte Averau Via Ferrata, 1 h Dislivello di sviluppo: 236 m – Difficoltà: EEA (Escursionisti Esperti vie Attrezzate)

Scheda rifugio Nuvolau 2575 m s.l.m.

Gruppo: Dolomiti Ampezzane, Nuvolàu – Località Monte Nuvolau

Proprietà: CAI sez. Cortina d’Ampezzo

Gestore: Mansueto Siorpaes +39 0436 5178

Telefono del Rifugio: +39 0436 867938

E-mail: siorpaes@yahoo.com

Sito: http://www.nuvolau.com

Posti letto: 24

Posti di emergenza su tavolato: 3

Ricovero di fortuna: 2

Servizi igienici in comune

Copertura telefonica: buona la rete Wind Iliad su tutto il percorsa

Periodo di apertura: 15 giugno – 20 settembre

Coordinate gps: 46° 29′ 44,.43″N, 12° 02′ 43.62″E

Curiosità

Il rifugio fu costruito dal Club Alpino Austro-tedesco della sezione di Cortina d’Ampezzo ed inaugurato l’11 agosto 1883; fu il primo rifugio alpino costruito nelle Dolomiti

Altri itinerari di salita

Dal Passo Giau 2236 m s.l.m. risale il dosso in direzione della base della Gusella, seguendo il sentiero CAI n. 452 che sale fino a quota 2317 m s.l.m. prosegue con continui saliscendi, lungo la base del Nuvolau, fino a scendere sui prati per immettersi sulla strada forestale che sale lungo la pista sciistica e sale alla Forcella Averau, poi solita salita sui lastroni fino al Rifugio

2 h

Da Bai de Dones con sentiero n. 425 e n. 439

2 h e 15 min

Dal Passo Falzarego, sentiero n. 441

1 h e 45 min

Da Andraz lungo il sentiero n. 441

2 h

Dalla località Ponte di Ru Curto a quota 1708 m s.l.m. salendo il sentiero n. 437 fino al Rifugio Cinque Torri, e Scoiattoli poi il n. 439

2 h 45 min

Dal Passo Giau salendo lungo la Via Ferrata Gusella

2 h Dislivello: 361 mDifficoltà: EEA (Escursionisti Esperti vie Attrezzate)

La Civetta sulla sx

Escursione nel luglio 2020

Copyright © 2020 www.VcomeViaggiare.it | Tutti i diritti riservati www.VcomeViaggiare.it |www.VcomeViaggiare.it non è responsabile dei contenuti dei siti segnalati

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie nel rispetto della privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie Read More Ok