Parco del Circeo, arrivano i fenicotteri rosa
Il Phoenicopterus roseus Pallas, dal latino phoenixpteron, letteralmente “ali purpuree”, è il nome scientifico del fenicottero rosa
Secondo alcuni studi scientifici, il colorito rosa del piumaggio deriverebbe da un fatto alimentare: sarebbe infatti il betacarotene contenuto in questi piccoli insetti che con la sua tipica tonalità rosso-arancio, andrebbe ad influire sul colore rosa delle penne
Difficile da vedere in Italia, solitamente frequenta le zone umide della Sardegna o le Valli di Comacchio in Emilia Romagna, fortunatamente in Africa è comune e ho potuto apprezzane l’eleganza, i movimenti, i suoni, più volte in Kenya e Tanzania
La recente comparsa di questo “insolito” nei pressi di Sabaudia (Lt) ha assunto da subito il sapore di evento straordinario e fuori dal comune
All’interno del Parco Nazionale del Circeo, sulle rive del Lago di Caprolace, il secondo bacino costiero sulla tratta litoranea che conduce da Latina a Sabaudia, sono stati avvistati e fotografati dei meravigliosi esemplari di fenicotteri rosa in procinto di alimentarsi degli invertebrati e delle alghe acquatiche presenti sul lago
Laghi costieri e dalle acque salmastre che per la loro specifica conformazione fisica e climatica, nonché per la particolare flora che ospitano, stanno configurandosi sempre più come habitat ideale per specie particolarissime di volatili, come appunto il fenicottero rosa.
Il Circeo con le sue acque dolci e salate, con la sua flora e la sua fauna, con i suoi promontori e le discese a picco sul mare, i suggestivi borghi costieri e i panorami mozzafiato vi regalerà un’esperienza ricca di emozioni